• Cambia il tuo spazzolino da denti!

    Cambia il tuo spazzolino da denti!

    Cambia il tuo spazzolino da denti!
    Lo studio dentistico Gotti&Gotti vi propone questo articolo per scegliere con accuratezza il tuo spazzolino da denti. Per maggiori informazioni visitate la nostra pagina sulla prevenzione!
    Gli strumenti per l’igiene orale sono diversi, ma non hanno tutti la stessa importanza. La loro efficacia dipende anche dall’uso corretto.

    Lo spazzolino è considerato lo strumento più importante per una corretta igiene orale. Ha il compito di rimuovere meccanicamente i residui alimentari e la placca batterica.

    In questo articolo esamineremo lo spazzolino manuale.

    Per essere efficace deve avere delle caratteristiche ben precise:

    1) un manico dritto e 2) una testina poco ingombrante, così da permetterci di raggiungere con facilità tutti gli spazi della bocca.

    La dimensione della testina non dovrebbe superare i 26 mm di lunghezza.

    Le setole della testina, raggruppate in ciuffi separati, devono essere abbastanza morbide.

    Non appena le setole si deformano e perdono la loro integrità, si deve cambiare spazzolino. Sono stati condotti degli studi che dimostrano come uno spazzolino nuovo rimuova più placca di uno vecchio, quasi il doppio. Infatti le setole con l’uso si assottigliano e si piegano perdendo così la loro efficacia.

    Non aspettare “3 mesi” per cambiare lo spazzolino, più si cambia meglio è! Non solo per una questione funzionale, ma anche di igiene!

    È importante che lo spazzolino dopo l’uso venga riposto in posizione verticale e in un luogo areato per permettere alle setole di asciugarsi. L’umidità favorirebbe lo sviluppo dei batteri.

    Un tempo venivano utilizzate setole di origine animale, sostituite poi da quelle sintetiche in nylon o poliestere per maggiore igienicità e maggior resistenza all’usura.

    Gli spazzolini si classificano in morbidi, medi e duri a seconda dello spessore delle setole.

    Morbidi: sotto i 0.18 mm di spessore.
    Medi: 0,18 – 0,21 mm di spessore
    Duri: sopra i 0,21 mm di spessore. Non adatti in caso di gengiviti, denti sensibili o in presenza di retrazioni gengivali.

     

    Leggi tutto l’articolo QUI

    KEEP CALM AND BRUSH YOUR TEETH!

    Grazie a Salute Orale !

    Lascia un commento →
Apri chat
Chiedi un appuntamento