
Come si usa lo spazzolino elettrico?
Lo studio Gotti&Gotti dentisti a Trieste vi propone un articolo sullo spazzolino elettrico e le sue modalità di utilizzo.
Il primo spazzolino elettrico fu concepito in Svizzera nel 1954 dal Dott. Philippe Guy Woog. Creato inizialmente per i pazienti con limitate capacità motorie, nonché per pazienti ortodontici, oggi ha conquistato appieno un ruolo di prestigio tra gli strumenti dedicati all’igiene dentale casalinga. Lo spazzolino elettrico non è “solo” un fedele alleato nella battaglia contro le carie, ma anche un complice sostenitore dell’igiene dentale. La sua testina rotonda ed i movimenti rotanti ed oscillanti ad alta frequenza puliscono i denti delicatamente, assicurando nel contempo un’efficace e profonda pulizia dentale.
Lo spazzolino elettrico primeggia per la comodità d’utilizzo e per la straordinaria efficacia nel rimuovere i residui di cibo e placca batterica, sia dalla superficie masticatoria dei denti, sia da quella interprossimale (tra dente e dente). Per una corretta igiene dentale casalinga, le setole dello spazzolino elettrico devono insistere sui denti, spazzolandoli uno per uno, almeno due volte al giorno, ed immediatamente dopo i pasti. È inoltre necessario prestare particolare attenzione nel dedicare minimo due minuti di tempo all’igiene orale. Si consiglia di preferire gli spazzolini elettrici muniti di testine intercambiabili che – proprio come uno spazzolino manuale – dovrebbero essere sostituite ogni 2-3 mesi. Se dopo questo periodo di tempo le setole dello spazzolino risultano ancora dritte e non usurate, significa che la pulizia dentale non è stata eseguita correttamente.
DESCRIZIONE DELLO SPAZZOLINO ELETTRICO Oggi, nel mercato sono disponibili numerosissimi tipi di spazzolini elettrici, che differiscono per forma, prezzo, dimensioni della testina, tipo di setole, meccanismo di funzionamento, velocità e design. Nonostante le innumerevoli varietà di spazzolini elettrici, la maggior parte di essi è costituita, essenzialmente, da due parti ben distinte: Testina dello spazzolino elettrico, munita di setole che roteano, vibrano od oscillano ad una certa frequenza (differenti tipologie di meccanica possono regolare il movimento dello spazzolino elettrico). Corpo dello spazzolino elettrico: contiene un motore che, collegato alle batterie di alimentazione, trasmette alla testina sovrastante il movimento oscillatorio/rotatorio.
Leggi il resto dell’articolo QUI
Articolo di Mario Di Paola via Salute Orale
Lascia un commento →