• Macchie sui denti, come affrontare questa sindrome.

    Macchie sui denti, come affrontare questa sindrome.

    Le macchie sui denti sono un problema comune, i dentisti dello studio Gotti&Gotti di Trieste propongono un articolo per sviscerare le peculiarità del fenomeno e come affrontarlo.

    Le cause più comuni che determinano macchie bianche lattiginose sotto lo smalto dei denti permanenti sono due: assunzione di fluoro durante l’infanzia e trauma al dente deciduo. Durante i primi anni di vita i denti decidui (denti da latte) sono in stretta relazione con i denti permanenti che si stanno formando dentro l’osso. Quando si verifica un trauma al dente deciduo in questo periodo, si può ripercuotere sulla gemma del permanente e di conseguenza nell’estetica, che si rivelerà approssimativamente all’età di otto anni con macchie biancastre o deformazioni della corona, a seconda dell’entità del danno.

    L’effetto avverso più comune di un eccesso di fluoro è la fluorosi dentale. Durante lo sviluppo dei denti nei bambini, il fluoro viene incorporato nello smalto mentre si forma. Solitamente è una buona cosa, in quanto rafforza lo smalto, tuttavia, se è presente troppo fluoro, si può interrompere la formazione dello smalto, causando difetti estetici sulla superficie di alcuni o tutti i denti. La presenza di piccole, quasi impercettibili macchie bianche che si trovano su un singolo o pochi denti, viene classificata come fluorosi leggera.

    Come fluorosi moderata quando più denti sono coinvolti e le macchie sono più evidenti, e come fluorosi grave, quando il dente diventa screziato e le macchie sono marroni e piuttosto antiestetiche.(La fluorosi grave, in realtà aumenta il rischio di carie).Da non confondere con il primissimo sintomo clinico del processo carioso, che è una lesione a macchia bianca, caratterizzata da un aspetto bianco gessoso, detta: White spot. Lo strato superficiale sarà intatto, ma si potrà notare una zona di smalto demineralizzato sotto a questo strato superficiale.

    Durante il processo di demineralizzazione, il dente ha perso calcio e fosfato. Se le macchie variano dal bianco opaco al giallo marrone, allora parliamo di MIH: Questa è una sindrome che normalmente colpisce i primi molari permanenti e gli otto incisivi. Essi presentano la smalto chiazzato con macchie di colore che variano dal bianco opaco al giallo marrone. MIH è un acronimo che sta per Molar Incisor Hypomineralization, cioè scarsa mineralizzazione dello smalto dentale. Lo smalto è il tessuto più duro dell’organismo e, in questi pazienti (secondo gli studi istomorfologici) si presenta poroso, non compatto. A seconda della quantità di mancanza di minerali si distinguono forme lievi, medie e gravi che si caratterizzano per manifestazioni cliniche differenti; al peggiorare della sindrome, le macchie diventano di colore più scuro e coinvolgono zone più ampie di smalto.

     

    Leggi il resto dell’articolo QUI

    Articolo di Mario Di Paola

    via Salute Orale

    Lascia un commento →
Apri chat
Chiedi un appuntamento