
Quanto e quando lavarsi i denti?
La maggior parte delle persone non sa quante volte sia necessario lavarsi i denti nell’arco di una giornata e soprattutto quando occorre farlo.
Molti pazienti vengono in studio e dichiarano di lavarsi i denti dalle 3 alle 4 volte al giorno e dopo ogni pasto. La maggior parte di essi inoltre utilizza un ausilio e una tecnica di spazzolamento non del tutto corretti, creando quindi un danno ulteriore.
Quando devo lavarmi i denti?
Si pensa che i denti vadano lavati subito dopo aver mangiato, ignorando però che così facendo lo smalto viene continuamente sollecitato e quindi usurato.
Bisognerebbe aspettare almeno una ½ ora dal pasto in modo tale che la saliva disattivi, attraverso il sistema tampone, gli acidi contenuti negli alimenti e nelle bevande.
Vari studi hanno dimostrato infatti che, specialmente dopo aver bevuto bibite gassate o aver mangiato cibi acidi, spazzolare i denti prima che sia trascorso questo tempo, può danneggiarli seriamente intaccando ancora più in profondità lo smalto e corrodendo la dentina.
In questo caso il movimento dello spazzolino, anziché rimuovere le sostanze nocive, le farebbe penetrare ancora più in profondità, causando una più rapida e seria corrosione.
La saliva aiuta a contrastare l’acidità dei cibi?
Il pH della saliva mediamente si avvicina alla neutralità, oscillando tra 6,5 e 7,4 grazie alla preziosa azione tampone dei bicarbonati contenuti al suo interno.
La saliva quindi corregge l’acidità del cavo orale in seguito all’assunzione di particolari alimenti come ad esempio agrumi, macedonie, the freddi, spremute d’arancia, pomodori, bevande gassate, ecc..
Il pH salivare rimane acido dai 5 ai 20 minuti dall’assunzione di cibo, periodo in cui è massimo il rischio di cario recettività. (vd. Curva di Stephan riportata a fine articolo)
Spazzolare i denti in questo periodo di tempo, specie se non si utilizzano spazzole morbide e dentifrici con un indice di bassa abrasività, può favorire la demineralizzazione dello smalto.
Leggi tutto l’articolo QUI