• Salute orale in gravidanza: quanto è importante per il benessere di mamme e nascituri?

    Salute orale in gravidanza: quanto è importante per il benessere di mamme e nascituri?

    Come prendersi cura della salute della bocca in gravidanza e allattamento? Consigli pratici.

    Riprendendo quanto raccomandato dal Ministero della Salute nelle sue “Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale”, i consigli da seguire per prendersi cura del proprio sorriso durante la gravidanza  l’allattamento sono:

    1. Recarsi dal dentista durante il primo trimestre per un controllo preventivo e in qualsiasi momento se si notano disturbi a denti e gengive. I problemi urgenti verranno curati subito mentre, per tutto il resto, il periodo migliore per le cure dentali in gravidanza è durante il secondo trimestre
    2. Eseguire almeno una pulizia dei denti professionale durante la gravidanza
    3. Non fumare
    4. Curare l’igiene orale. Spazzolare i denti dopo ogni pasto, preferibilmente con uno spazzolino di durezza media o elettrico. Usare il filo interdentale quotidianamente
    5. Usare dentifricio e collutorio al fluoro per rinforzare i denti
    6. Curare l’alimentazione. Integrare vitamine A, C, D con agrumi, frutta e verdura e integrare ferro e calcio con latte, latticini e legumi; limitare l’assunzione di alimenti e bevande zuccherate
    7.  Se si presentano episodi di vomito, sciacquare la bocca con acqua e bicarbonato per neutralizzare l’acidità del cavo orale

    La salute orale in gravidanza (più che mai) è importantissima per la salute generale e va preservata.

    In gravidanza, prenderti particolare cura del tuo sorriso significa contribuire ad un futuro e una bocca sana per te e per il bimbo che nascerà.

     

     

    Lascia un commento →
Apri chat
Chiedi un appuntamento