• Sei una neo-mamma? Conosci la “sindrome del biberon”?

    Sei una neo-mamma? Conosci la “sindrome del biberon”?

    Lo studio dentistico Gotti&Gotti di Trieste dedica questo articolo alle neo-mamme  e ai consigli per la sindrome del biberon.

    Il tuo bambino non ti lascia dormire la notte? Si addormenta solo con il biberon e camomilla solubile o con il ciuccio e miele? Sappi che l’assunzione prolungata e notturna di bevande zuccherate, o di succhiotti intinti in sostanze zuccherate, a scopo di calmante è da considerarsi un’abitudine alimentare scorretta. Tra le bevande zuccherate: camomilla solubile, succhi di frutta, tisane dolci, latte con zucchero o miele, latte e biscotti, etc. Oltre al fattore di predisposizione indviduale, l’esposizione prolungata agli zuccheri dei denti da latte favorisce la comparsa del processo carioso prevalentemente nel settore dei denti frontali, ma anche altri denti ne possono essere colpiti.

    La carie nei neonati e nei bambini molto piccoli è spesso definita come “Carie o sindrome da biberon”. È un problema che riguarda i piccoli tra i 9 mesi ca. e 3 anni di età.

    Pensi che i denti da latte, essendo temporanei, non siano importanti? I denti decidui come quelli permanenti sono necessari per masticare, parlare, sorridere, oltre ad essere fondamentali nel processo di eruzione di quelli permanenti. Durante la notte il flusso salivare diminuisce, non esplicando così la sua funzione di tamponamento dell’acidità, provocata dai batteri con la fermentazione degli zuccheri. Lo smalto dei denti a causa di questa acidità diventerà più suscettibile agli attacchi dei batteri. Se la carie da biberon non viene trattata provocherà dolore e infezione. I denti gravemente cariati potranno avere bisogno di essere rimossi. Se i denti sono infetti o persi troppo presto a causa della carie da biberon, il bambino potrà sviluppare abitudini viziate, problemi di linguaggio e anche lo stato di salute dei denti permanenti potrà esserne condizionato. Inoltre, in seguito all’estrazione di un dente deciduo, le probabilità che i denti permenenti erompano in una direzione non corretta aumentano.

    I nostri consigli La buona notizia è che con alcuni semplici accorgimenti si può prevenire la sindrome da biberon: – Pulisci le gengive del tuo bambino con una garza o un panno pulito dopo ogni poppata; – Inizia a pulire i denti del tuo bambino, senza dentifricio, quando erompe il suo primo dente; – Utilizza uno spazzolino con setole morbide per abituare il bambino all’igiene orale; – Pulisci e massaggia le gengive anche nelle zone prive di denti; – Assicurati che il bambino assuma sempre abbastanza fluoro, aiuta a diminuire l’insorgenza delle carie. Rivolgiti al tuo medico, dentista o igienista dentale per conoscere la quantità e le modalità di assunzione. – Programma per tuo figlio regolari visite odontoiatriche e sappi che i rivestimenti sigillanti possono aiutare a prevenire la carie nei bambini.

     

    Leggi il resto dell’articolo QUI

    via Salute Orale

    Lascia un commento →
Apri chat
Chiedi un appuntamento